Entries from Marzo 2017 ↓

CIE DI GRADISCA: Napolitano premia la Minerva

Torna agli onori della cronaca una nostra vecchia conoscenza la Cooperativa Minerva, la prima a lucrare sulla pelle dei detenuti del CIE (allora CPT) di Gradisca da quando fu aperto nel marzo del 2006. In quegli anni i movimenti antirazzisti della regione impegnati nella lotta contro il lager attuarono numerose forse di pressione e boicottaggio delle Minerva che costarono anche delle denunce ad alcuni attivisti. Non stupisce che a consegnare il premio sia stato proprio Napolitano che fu uno degli inventori delle prigioni per immigrati con la famigerata legge Turco-Napolitano del 1998. Sono passati alcuni anni da quando la gestione del campo è passata di mano, ma è importante tenere allenata la memoria di chi si è reso aguzzino e complice dei CIE.

info-action reporter



tratto dal sito bora.la

La cooperativa Minerva di Gorizia premiata dal presidente Napolitano

«Innovazione prima di tutto: per rendere competitiva l’azienda, per creare nuovi posti di lavoro, per mantenere alto il livello occupazionale, per specializzare le risorse umane consolidandole come patrimonio dell’impresa, ma soprattutto innovazione come modello di crescita, non solo per l’azienda ma per il territorio, i partner, gli stakeholder, il mercato. Innovazione e responsabilità sociale». Sono le dichiarazioni di soddisfazione pronunciate da Adriano Ruchini, Presidente di Minerva Scpa e Presidente di Confapi Gorizia, all’annuncio della assegnazione del premio Imprese x Innovazione di Confindustria e del Premio dei Premi attribuito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Quest’ultimo riconoscimento è stato consegnato a Minerva martedì 14 giugno dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano in una manifestazione esclusiva tenutasi al Quirinale.

«Questa vittoria è il simbolo più evidente della svolta epocale che sta coinvolgendo il territorio goriziano. L’eccellenza e la sostenibilità indicano la strada per un rilancio che potrà coinvolgere e dare energia a tutte le PMI, trasformando il nostro tessuto imprenditoriale in un hub capace di esprimere innovazione, qualità, internazionalizzazione al servizio dell’economia nazionale ed europea. Inoltre, le PMI rappresentano una quota rilevante dell’economia mondiale sia in termini di opportunità di impiego che di capacità di generare valore. Impostare la propria gestione strategica sulle basi della CSR può rappresentare l’opportunità di distinguersi nel contesto globale, ottenendo vantaggi competitivi su cui costruire strategie di crescita sostenibile nel lungo periodo. Con uno sguardo rivolto a 360° il goriziano ha l’opportunità di diventare un laboratorio ad altissima potenzialità».

Oltre a questo riconoscimento appena ricevuto vale la pena di ricordare che Minerva è tra i sei finalisti della Competizione Europea sulla Sostenibilità promossa dalla Fondazione Europea dell’Eccellenza, e nella cui giuria siedono i rappresentanti di CSR Europe, Organismo Europeo della sostenibilità e responsabilità sociale.

Nonostante la crisi e grazie ai modelli gestionali adottati, Minerva dal 2005 al 2010 è passata da 4,17 milioni a oltre 12 milioni di euro di fatturato. Le nuove acquisizioni hanno raggiunto per la società una quota del 35% con elevata percentuale di clienti fidelizzati. La crescita di Minerva è stata caratterizzata da parametri di sviluppo sostenibili, contribuendo al consolidamento dell’azienda.
Minerva con l’ampliamento di mercato raggiunto, gestisce quasi il 90% delle strutture ospedaliere della Regione Friuli Venezia Giulia. Grazie al vantaggio competitivo percepito e oggettivamente valutato dalla committenza, riesce ad affermare il proprio marchio e la propria qualità di servizi in una prospettiva futura di sempre maggiore crescita.

CIE: Clandestini, giro di vite Chiusi nei Cie per 18 mesi

dal Messaggero Veneto del 16/05/11

Clandestini, giro di vite Chiusi nei Cie per 18 mesi

 

ROMA Reclusi nei Cie anche per un anno e mezzo. Dietro le sbarre perché clandestini, in attesa di essere rispediti in patria. Con un provvedimento stritolato dalle polemiche pochi minuti dopo essere stato approvato, il governo decide il giro di vite sull’immigrazione clandestina. Il periodo di permanenza nei Centri di identificazione e di espulsione, già portato da 2 a 6 mesi nel 2009, viene prolungato fino a 18 mesi «in attuazione della direttiva 2008/115 sui rimpatri». E’ ripristinata la procedura di espulsione coattiva per gli extracomunitari irregolari se pericolosi per l’ordine pubblico, a rischio di fuga o già espulsi. Viene introdotta la possibilità di espellere un cittadino comunitario per motivi di ordine pubblico. Al termine di un consiglio dei ministri in cui il premier Silvio Berlusconi dichiara per il 28 giugno firmerà come promesso il rogito per comprare la villa a Lampedusa e il ministro Stefania Prestigiacomo annuncia lo stanziamento di 26 milioni di euro per l’isola, il ministro dell’Interno Roberto Maroni si affretta a chiarire che il trattenimento nei Cie avverrà «attraverso una procedura di garanzia che passa dal giudice di pace»: «Il termine di 18 mesi serve per consentire l’identificazione o l’effettiva espulsione, cioé l’ottenimento del visto d’ingresso da parte del Paese d’origine» spiega, mentre il provvedimento che ripristina le espulsioni dirette – rigettate da Corte di giustizia europea e Consulta – «è coerente con le norme europee». Il Pd, con Anna Finocchiaro, parla di «pericoloso populismo in sala leghista: si vede – dice – che mancano tre giorni a Pontida». «Riemerge l’anima xenofoba», afferma Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione, mentre la Lega esulta: «Evviva, arrivano le prime risposte concrete ai problemi che abbiamo posto» dice ministro Roberto Calderoli. Le associazioni sono in rivolta: «Allungare i tempi è una forma di carcerazione in luoghi in cui non c’è tutela ed è indice di incapacità politica nell’affrontare il problema» accusa monsignor Giancarlo Perego, della Fondazione Migrantes. «E’ assurdo, un modo di esasperare le persone», sostiene padre Gianni La Manna, che guida il Centro Astalli. «Vergognoso», commenta Filippo Miraglia, Arci, mentre il direttore del Consiglio italiano rifugiati Christopher Han spiega: «La Ue in casi estremi ammette il trattenimento fino a 18 mesi, ma ci deve essere una verifica che il prolungamento dia la possibilità di eseguire l’espulsione: non può essere una punizione». Intanto la Comunità di Sant’Egidio dedica una veglia ai 2500 morti nei viaggi verso l’Europa e chiede l’apertura di canali umanitari per fermare la strage.(m.r.t.)

NOTAV: perquisizioni e nuove denunce contro il movimento piemontese

Questa mattina intorno alle 6 agenti della digos torinese hanno perquisito le abitazioni di alcuni notav tra cui Alberto Perino, e il centro sociale Askatasuna di Torino sfondando con un ariete la porta d’ingresso. Con in mano un avviso di garanzia da recapitare agli indagati e l’ordine di perquisizione, gli agenti hanno compiuto un blitz degno di una missione militare. I fatti contestati sono relativi alla notte del 23 maggio a Chiomonte, quando il movimento respinse il primo tentativo di presa del cantiere della Maddalena.
La questura su ordine della procura torinese ha eseguito un’operazione in tempi fulminei come non avviene per nessun’altra inchiesta, il tutto teso a mettere pressione e paura nel movimento notav.

Alle luci dell’alba mentre avvenivano le perquisizioni le notizie sono iniziate a circolare e siccome sembrava, vista la contemporaneità delle perquiszioni e il dispiegamento di forze, il preludio a degli arresti è scattata la mobilitazione. Un presidio si è formato a Condove sotto casa di Alberto Perino per denunciare il fatto e portare solidarietà.

A Perino viene contestato un reato d’opinione (istigazione a delinquere) relativo al comizio finale della manifestazione Rivalta-Rivoli del maggio scorso e un video su Youtube; agli altri : due studenti universitari del Collettivo Universitario Autonomo, uno dei comitati no nuclere di Saluggia e uno del CSOA Askatasuna, vari capi d ‘imputazione relativi alla prima notte di resistenza alla Maddalena. Una logica perversa da parte degli inquirenti che vorrebbero Perino ispiratore e gli altri esecutori.

Un’ennesimo atto, a cui siamo sicuri ne seguiranno altri, che vede la firma del Procuratore Giancarlo Caselli, che dopo i suoi nemici storici, terrorismo e mafia, ha ora individuato nel movimento notav l’ennesimo avversario da sconfiggere.
Per la mattinata è prevista una conferenza stampa
Seguiranno aggiornamenti.

video e atti qui http://www.notav.info/top/perquisizioni-allalba-contro-i-no-tav/

 

Qui il solito articolaccio di Repubblica

 

di seguito articolo del Corriere della Sera

 

torino-lione

Perquisita la casa del leader No Tav
Gli avvisi di garanzia sono 65

Solo oggi cinque nuovi indagati per i disordini del 24 maggio. Il capo del movimento Perino: «Un autogol»

Alberto Perino, leader del movimento No Tav, davanti alla sua abitazione durante la perquisizione  (Ansa)

Alberto Perino, leader del movimento No Tav, davanti alla sua abitazione durante la perquisizione (Ansa)

MILANO – Cinque nuovi avvisi di garanzia che si aggiungono agli altri 60 circa emessi negli ultimi giorni e che hanno raggiunto tutti esponenti del No Tav. È questo l’ultimo capitolo della vicenda che riguarda la linea ad alta velocità Torino-Lione e le relative proteste. Il leader storico del movimento Alberto Perino e altri quattro militanti del movimento sono stati raggiunti da un’informazione di garanzia inviata dalla Procura del capoluogo piemontese. I reati ipotizzati negli avvisi di garanzia sono istigazione a commettere reati, resistenza aggravata, interruzione di pubblico servizio e violenza privata, relativamente alla sassaiola della notte dello scorso 24 maggio al presidio della Maddalena di Chiomonte (Torino).

PERINO – Oltre a Perino, 65 anni, sono indagati Giorgio Rossetto, 49 anni, Brando Ratti, 20 anni, Lorenzo Carieri, 25 anni e Damiano Piccione, 30 anni. La casa del leader storico del movimento a Condove (Torino) è stata anche perquisita venerdì mattina intorno alle 7. «Ce l’aspettavamo – ha detto l’avvocato Danilo Ghia, legale di Perino – dopo avere ricevuto due informazioni di garanzia per le vicende del blocco dei carotaggi all’autoporto di Susa e della violazione dei sigilli alla Maddalena». Davanti all’abitazione di Perino si sono radunate circa 150 persone. «Hanno sequestrato solo l’agenda dove tengo solo i conti di casa. Dovevano pur portare via qualcosa. Credo che con la mossa della perquisizione abbiano fatto un autogol, perché hanno fatto arrabbiare la gente, che da oggi sarà ancora più determinata. Ci hanno fatto un favore», è stato il primo commento a caldo di Perino.

GLI AVVISI DI GARANZIA – Oltre ai 5 avvisi di garanzia odierni, relativi alla sassaiola dello scorso 24 maggio al presidio della Maddalena, gli altri riguardano episodi del 2010: 10 per i blocco dei carotaggi all’autoporto di Susa, 22 per la violazione di sigilli alla baita della Maddalena, sequestrata dalla magistratura in quanto abusiva, 28 relativi al blocco di un convoglio di operai che trasportavano materiale per i carotaggi avvenuto a Venaria Reale.

 

 

Redazione online
17 giugno 2011

NO TAV/ La minaccia di Castelli

GIU’ LE MANI DALLA VALSUSA.

Alberto Perino “Siamo tutti Black Bloc”
Continue reading →

ACQUA/ Affollata assemblea a Muzzana del Turgnano sui rimborsi

Organizzata dal Coordinamento di Difesa Ambientale della Bassa Friulana. E’ stato distribuito un modello alternativo a quello predisposto dall’ATO ed inviato dal CAFC agli utenti per insistere sulla prescrizione decennale e non solo quinquennale. Sono stati toccati anche i temi del futuro del Servizio Idrico Integrato che prevede investimenti di 64 miliardi di euro in 30 anni che dovrebbero gravare sulle tariffe, una vera follia.

muzzana17_06_2011

il pubblico all’assemblea di venerdì 17 giugno 2011 a Muzzana del Turgnano

Continue reading →

SPAGNA/ “Camminiamo uniti contro la crisi e il capitale”

Madrid

#Acampadasol

El 19 de Junio el Movimiento 15 M tomará de nuevo las calles contra la crisis y el Pacto del Euro

El 19 de Junio el Movimiento 15 M tomará de nuevo las calles contra la crisis y el Pacto del Euro

El 19 de junio el Movimiento 15 M saldrá de nuevo a las calles. Distintos colectivos, organizaciones e individualidades han convocado marchas por toda España. Estamos observando que los partidos que nos gobiernan, y los que tienen la posibilidad de gobernar en un futuro, no parecen estar dispuestos a oponerse a las medidas de recortes […]

Full Story »

Barcellona (in catalano)

Acampadabcn
Cartell manifestació 19 Juny. Manifestació internacional contra la crisi

Continue reading →

Osservatorio locale sul clima/ Giugno 2011: vai con i disastri

Perchè un osservatorio climatico locale? Si parte dalla constatazione che la nostra memoria non organizza spontaneamente gli eventi atmosferici e climatici in generale. Il tempo climatico, meteorologico scorre lungo il tempo cronologico e generalmente l’esperienza empirica  ci ha abituati ad una certa ricorrenza e ciclicità dei fenomeni. Gli eventi straordinari generalmente sono rari, ma ora di fronte al mutamento antropogenico del clima, è necessario “tenere a mente” quello che ci succede intorno per capire se è tutto normale o se invece si tratta effettivamente di una progressiva alterazione della “regolarità” del clima. Qui la stampa, i giornali, proprio per il fatto di fare la cronaca (quando viene fatta) di quello che accada nei luoghi antropizzati,  sono praticamente l’unica fonte di informazione immediatamente e disposizione per farsi un’idea, sul lungo e medio periodo dell’andamento fenomenologico del clima. In particolare se si ha la fortuna che i giornali locali nella versione on-line pubblichino almeno gli eventi più eclatanti allora si ha immediatamente un minimo di archivio a disposizione. Qui si intende quindi rilevare “ogni tanto” qualche evento particolarmente grave e rilevante nei territori in cui viviamo per richiamare alla mente il problema climatico che al di là di una generica presa di coscienza in realtà fa molta fatica ad entrare nelgli standard di attenzione, sensibilità e nel bagaglio politico e culturale nei movimenti antagonisti ed anche nei comitati in genere. Il clima va vissuto quindi anche come un  problema politico e ci si deve misurare con esso sulla base di un patrimonio di informazione che va costruito con pazienza ed attenzione.

Per esempio basta cliccare sulla tag MALTEMPO del Messaggero Veneto per scorrere la cronologia dei fenomeni in varie parti della Regione. Certo questa non è un’indagine scientifica, ma rappresenta comunque un riferimento per ragionarci un po’ su e a ben pensare non è detto che l’OSMER, la Protezione Civile (sic!), o altri enti archivino veramente i dati riguardanti l’impatto antropico, strutturale ed economico  dell’evento climatico. Comunque questa è una problematica del tutto aperta, che va coltivata e da qualche parte è necessario partire ed ovviamente innanzitutto è necessaria la percezione del problema.

 

A cura del Gruppo Ecologia Sociale

 

Messaggero Veneto 20 giugno 2011

 

Frane e crolli per il maltempo
Tagliamento, 7 salvati dalla piena

Sei austriaci e un ucraino sono stati “ripescati” in elicottero a Spilimbergo. Stessa sorte per un gruppo di amici a San Michele

udine_34

udine_35

 

NOTAV: tutta da rifare la procedura di VIA per la Venezia-Trieste

Non solo il WWF ma anche i Comitati NOTAV hanno da sempre denunciato lo “spezzettamento” del progetto per depotenziare l’opposizione all’opera.

Oggi incassiamo un altro piccolo risultato.

uno del comitato NOTAV di Trieste e del Carso

 

 

Il piccolo del 18/06/11

Wwf: «Sì al progetto unico per la Tav Venezia-Trieste»

 

TRIESTE Dovranno essere riunificati in un unico progetto preliminare (e relativo studio di impatto ambientale) e quindi in un’unica valutazione di impatto ambientale (Via) i quattro progetti presentati lo scorso dicembre da Italferr, per conto di Rete ferroviaria italiana (Rfi), relativi alla Tav nella tratta Venezia-Trieste. Lo ha reso noto il Wwf del Friuli Venezia Giulia che ha ricordato la decisione della commissione tecnica Via/Vas del Ministero dell’ambiente. Era stata l’associazione ambientalista a rilevare in una lettera inviata al Ministero lo scorso 4 gennaio l’anomalia rappresentata dal fatto che il progetto della Tav Venezia -Trieste fosse stata suddivisa da Italferr-RFI addirittura in quattro tronconi (Mestre-Aeroporto M. Polo, Aeroporto-Portogruaro, Portogruaro-Ronchi dei Legionari e Ronchi dei Legionari-Trieste) con quattro diversi studi di impatto ambientale e quattro distinte procedure di valutazione dell’impatto ambientale ministeriali.

 

 

Messaggero Veneto del 18/06/11

Wwf sulla Tav: si riapre la procedura Via

 

TRIESTE Dovranno essere riunificati in un unico progetto preliminare (e relativo studio di impatto ambientale) e quindi in un’unica Valutazione di Impatto Ambientale (Via) i quattro progetti presentati lo scorso dicembre da Italferr, per conto di Rete ferroviaria italiana (Rfi), relativi alla Tav nella tratta Venezia-Trieste. Lo ha reso noto il Wwf del Friuli Venezia Giulia che ha ricordato la decisione della Commissione tecnica Via/Vas del Ministero dell’ambiente. Era stata l’associazione ambientalista a rilevare in una lettera inviata al Ministero lo scorso 4 gennaio l’anomalia rappresentata dal fatto che il progetto della Tav Venezia-Trieste fosse stata suddivisa da Italferr-Rfi addirittura in quattro tronconi (Mestre-Aeroporto M. Polo, Aeroporto-Portogruaro, Portogruaro-Ronchi dei Legionari e Ronchi dei Legionari-Trieste) con quattro diversi studi di impatto ambientale e quattro distinte procedure di valutazione dell’impatto ambientale ministeriali. Inoltre, la documentazione era stata inviata – in ritardo – alle Regioni e ai Comuni, limitatamente ai tronconi che interessavano i rispettivi territori. La riunificazione dei progetti e degli studi in uno solo, implicherà inevitabilmente il riavvio della procedura Via – ha spiegato il Wwf – e l’associazione auspica che in questa fase vengano colmate le lacune della documentazione presentata da Italferr-Rfi e che sia le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, sia i Comuni, «dimostrino stavolta maggiore determinazione, pretendendo il rispetto delle norme e un serio approfondimento degli impatti del progetto», ha concluso il Wwf.

TERRITORIO/ San Giorgio di Nogaro, Comitato ferma strada

Messaggero Veneto MARTEDÌ, 21 GIUGNO 2011

Pagina 30 – Provincia

Ziac, stop al progetto per il secondo accesso

San Giorgio di Nogaro, la Regione ha accolto le osservazioni dei residenti Il Comitato: sarebbe stato un grave danno ambientale

SAN GIORGIO DI NOGARO “Stoppato” dal Comitato locale l’iter burocratico del progetto di secondo accesso alla Ziac a seguito delle osservazioni presentate alla Direzione ambiente della Regione, che evidenziavano come la documentazione presentata da Consorzio Aussa Corno non fosse conforme alle norme previste in materia ambientale dal decreto 152 del 3 aprile 2006. A renderlo noto è stato il “Comitato Genius loci – Terra  di vita per la salvaguardia del territorio e dell’identità culturale, ambientale, storica e filologica della Bassa friulana”, nel corso dell’incontro tenutosi alle ex scuole elementari di Villanova, nel corso del quale il comitato ha informato la popolazione sul iter burocratico della progettazione del secondo accesso alla zona industriale Aussa-Corno. All’affollata assemblea, il comitato ha annunciato il mancato avvio del procedimento, comunicato il 13 maggio scorso dalla Direzione Centrale ambiente e lavori pubblici (Servizio valutazione di impatto ambientale), dopo l’accoglimento da parte dello stesso ufficio delle osservazioni inviate dai residenti. Ma quali sono i motivi? Come si diceva, la giustificazione del mancato avvio dell’iter è la difformità della documentazione presentata dal Consorzio Aussa Corno a quanto previsto dal decreto legislativo 152. «Le attestazioni di stima ricevute dal pubblico presente – afferma il Comitato -, l’ interesse suscitato in molte persone non residenti a Villanova ed il buon andamento della petizione popolare, non ancora conclusa, che ha superato le 500 firme, ci danno forza per continuare nell’azione intrapresa al fine di salvaguardare l’ambiente e il territorio in cui viviamo, senza precludere uno sviluppo sostenibile». Va sottolineato che proprio l’invito ai cittadini di Villanova a presentare le osservazione era stato fatto qualche tempo fa dall’assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi, che si impegnava ad accoglierle al fine di trovare una soluzione condivisa. Ricordiamo che il secondo accesso all’Aussa Corno è in realtà una bretella di collegamento tra la Ss14 e la Ziac, circa 4 km di strada, che si snoderà tra i comuni di Torviscosa e San Giorgio, dal costo di 28 milioni di euro. Tempi di costruzione 550 giorni. Un’opera che i cittadini di Villanova ritengono fortemente impattante per un territorio prettamente agricolo, che verrebbe in tal modo “frammentato” dal passaggio della strada e che a loro dire porterebbe via 24 ettari di terreno.

Ancora la boiata della TAV sott’acqua

Non meriterebbe neanche di essere presa in considerazione, ma visto che finisce sulle prime pagine dei giornali …

—————————

Messaggero Veneto 21 giugno 2011

Verso una Tav sottomarina
tra il Veneto e il Fvg?

di Renato D’Argenio

La proposta alternativa arriva dalla Norvegia. Dovrebbe essere lunga settanta chilometri che unirebbero Jesolo e Lignano con un tunnel da 5 miliardi di euro.

Continue reading →