Entries from Marzo 2017 ↓

La droga e l’antidroga

Non è una mela marcia.

hkh Continue reading →

Il Comune di Quarto D’Altino contro la TAV

<!– /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Arial; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:”Courier New”; panose-1:2 7 3 9 2 2 5 2 4 4; mso-font-charset:77; mso-generic-font-family:modern; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Wingdings; panose-1:5 2 1 2 1 8 4 8 7 8; mso-font-charset:2; mso-generic-font-family:auto; mso-font-format:other; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:0 0 65536 0 -2147483648 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:77; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;} p.MsoHeader, li.MsoHeader, div.MsoHeader {mso-style-link:”Intestazione Carattere”; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; tab-stops:center 240.95pt right 481.9pt; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;} span.IntestazioneCarattere {mso-style-name:”Intestazione Carattere”; mso-style-locked:yes; mso-style-link:Intestazione; mso-ansi-font-size:12.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt;} @page Section1 {size:21.0cm 842.0pt; margin:70.9pt 70.9pt 2.0cm 70.9pt; mso-header-margin:35.45pt; mso-footer-margin:35.45pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} /* List Definitions */ @list l0 {mso-list-id:1; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1;} @list l0:level1 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:●; mso-level-tab-stop:36.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:”Times New Roman”; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l0:level2 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:○; mso-level-tab-stop:72.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:”Courier New”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:”Courier New”; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l0:level3 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:■; mso-level-tab-stop:108.0pt; mso-level-number-position:right; text-indent:-9.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Verdana; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:Verdana; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l0:level4 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:●; mso-level-tab-stop:144.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Verdana; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:Verdana; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l0:level5 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:○; mso-level-tab-stop:180.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:”Courier New”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:”Courier New”; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l0:level6 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:■; mso-level-tab-stop:216.0pt; mso-level-number-position:right; text-indent:-9.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Verdana; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:Verdana; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l0:level7 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:●; mso-level-tab-stop:252.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Verdana; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:Verdana; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l0:level8 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:○; mso-level-tab-stop:288.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:”Courier New”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:”Courier New”; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l0:level9 {mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:■; mso-level-tab-stop:324.0pt; mso-level-number-position:right; text-indent:-9.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Verdana; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”; mso-hansi-font-family:Verdana; color:black; mso-ansi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none;} @list l1 {mso-list-id:671183326; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:-326585964 -667767194 400433020 68157445 68157441 68157443 68157445 68157441 68157443 68157445;} @list l1:level1 {mso-level-start-at:0; mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:; mso-level-tab-stop:36.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; font-family:Symbol; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} @list l1:level2 {mso-level-start-at:0; mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:-; mso-level-tab-stop:72.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} @list l2 {mso-list-id:1128667558; mso-list-type:hybrid; mso-list-template-ids:2070461032 1596608158 1189800866 68157445 68157441 68157443 68157445 68157441 68157443 68157445;} @list l2:level1 {mso-level-start-at:0; mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:; mso-level-tab-stop:36.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; font-family:Symbol; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} @list l2:level2 {mso-level-start-at:0; mso-level-number-format:bullet; mso-level-text:; mso-level-tab-stop:72.0pt; mso-level-number-position:left; text-indent:-18.0pt; font-family:Symbol; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} ol {margin-bottom:0cm;} ul {margin-bottom:0cm;} –>

OGGETTO: PROGETTO PRELIMINARE NUOVA LINEA AV/AC VENEZIA-TRIESTE. ATTO D’INDIRIZZO

IL CONSIGLIO COMUNALE DI QUARTO D’ALTINO

Premesso che si è appreso dalla stampa in data 4 luglio 2011 della nomina da parte del Governo del Commissario Straordinario per la TAV Venezia-Trieste nella persona dell’arch. Bortolo Mainardi, intende ribadire la già nota posizione dell’amministrazione altinate, formalmente espressa con delibera del Consiglio comunale n.1 del 10/02/2011 “Determinazioni in merito al tracciato della nuova linea ferroviaria AV/AC Venezia-Trieste”, di contrarietà alla realizzazione del progetto preliminare di AV/AC Venezia — Trieste presentato da Italferr S.p.A.

A tal scopo manifesta il seguente atto di indirizzo:

Evidenziato che:

per l’opera in questione, che presenta costi elevatissimi, non risulta disponibile una valutazione oggettiva della effettività utilità (né in termini di flusso passeggeri né in termini di trasporto merci) né della sostenibilità economica nel breve-medio-lungo periodo;

tale opera avrebbe un impatto devastante sull’intero ecosistema ed in particolare sul nostro territorio comunale, dove verrebbero realizzati grandi interventi in assoluto spregio per i vincoli e le norme di tutela ambientale, paesaggistica e archeologica;

la Presidente della Provincia di venezia, Francesca Zaccariotto, ha inviato al Governatore del Veneto Luca Zaia, anche per conto di quasi tutti i Comuni del veneto orientale interessati dal tracciato della TAV/TAC, una richiesta di sospensione dell’iter procedurale di approvazione del progetto per l’assoluta contrarietà l tracciato proposto e per richiedere l’apertura di un tavolo di confronto, prima di dar corso a qualsiasi decisione;

che il Ministero dell’Ambiente ha bloccato l’iter di valutazione del progetto della TAV/TAC in quanto non risultano rispettate allo stato attuale le indicazioni della Commissione Europea e del Ministero stesso che qui si evidenziano.” …la rete europea ad alta velocità deve garantire che la sua realizzazione non pregiudichi la necessaria qualità del servizio pubblico in particolare facendo in modo che non vada a scapito delle linee secondarie che devono continuare a consentire un buon servizio del territorio e deve rispettare scrupolosamente le zone naturali e sensibili e dei siti in cui si trovano monumenti storici, culturali o artistici, scegliendo di percorere corridoi in cui già si registrino notevoli flussi di trasporti ed infine deve sollecitare il riassetto delle vie ferroviarie esistenti evitando di creare nuovi corridoi di disturbo in siti intatti;

Preso atto che:

  • l’infrastruttura progettata attraversa una zona di enorme interesse storico e naturalistico dove l’opera dell’uomo e la natura si fondono mirabilmente creando un unicum ambientale e paesaggistico di altissimo interesse;
  • il vincolo archeologico deriva dalla presenza degli antichi tracciati delle strade romane via Annia e via Claudia Augusta proveniente quest’ultima da Altino;
  • che il vincolo idraulico nasce dal fatto che molte delle aree interessate dal tracciato sono al di sotto del livello del medio mare, soggette a svuotamento meccanico, essendo aree di bonifica e soggette altresì a fenomeni di subsidenza;
  • da un punto di vista prettamente turistico-ambientale una tale opera che attraversa il nostro territorio denoterebbe scarsa attenzione nei confronti dello stesso con conseguente discredito da parte dei turisti che sempre più apprezzano il nostro territorio fortemente vocato al turismo culturale, ambientale e ciclabile.

Ribadisce:

  • di non ritenere accettabili né il progetto preliminare presentato, né le ventilate modifiche di tracciato, ribadendo nel contempo la necessità di un potenziamento della linea ferroviaria Venezia/Trieste già esistente, con investimenti mirati al trasporto merci, all’ammodernamento, alla velocizzazione e funzionalità del trasporto pubblico, dando così finalmente un servizio adeguato alle decine di migliaia di pendolari che quotidianamente usano il treno;
  • la necessità che vengano ripristinate dal Governo e dalla Regione le risorse per il completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale, risorse previste nellammontare di 140 milioni di euro, di cui oggi mancano 80 milioni di euro a causa dell’azzeramento da parte del Governo Berlusconi del contributo decennale di 10 milioni annui stanziato dal Governo Prodi con la Finanziaria 2008;Richiede che, su opere di così grande rilievo per il futuro stesso delle Comunità locali, si realizzi un costante e costruttivo confronto con le popolazioni e le Amministrazioni Locali per il raggiungimento di soluzioni condivise che rispondano all’unico criterio del Bene Comune;
  • l’assoluta rilevanza del progetto di adeguamento della linea esistente che da solo può dare concreto impulso all’economia del territorio anche in termini turistici, in quanto prevede 11 fermate dei treni nei luoghi di attrazione a differenza della TAV che nessun beneficio comporterebbe per i territori attraversati;
  • l’assoluta necessità che su opere di così ampia rilevanza economica e ambientale si attuino tutte le idonee iniziative di coinvolgimento delle amministrazioni e delle comunità locali interessate;
  • in relazione ai noti fatti della Val di Susa, l’assoluta contrarietà a che si risolvano i problemi con l’uso della violenza da qualsiasi parte essa provenga; evidenzia come l’apertura di un cantiere destinato ad un opera pubblica che dovrebbe essere rivolta al bene comune ma che inizia con uno spiegamento di forze dell’ordine, non sia un risultato auspicabile per nessuno.

Rileva come, in coerenza con i punti di cui sopra, debbano essere ascoltate le istanze della popolazione del territorio della Val di Susa, che pacificamente esprimono le loro posizioni circa la contrarietà dell’opera e auspica che sia permesso ai cittadini e alle Amministrazioni locali della Val di Susa e di ogni altro territorio interessato da opere di forte impatto, la possibilità di poter esprire democraticamente la propria contrarietà all’opera.

CHIEDE

al Commissario straordinario del Governo per la TAV Venezia Trieste, arch. Bortolo Mainardi, di istituire un tavolo permanente di confronto con i rappresentanti delle amministrazioni locali dei territori coinvolti nel progetto.

Si impegna ad operare, per quanto di propria competenza, in stretto rapporto con le altre Amministrazioni Comunali interessate e con le cittadine e i cittadini che riterranno utile contribuire, con occasioni di approfondimento e dibattito, all’iniziativa per una alternativa ai progetti AV/AC, impegnandosi a difendere queste posizioni anche nei confronti delle istituzioni regionali e nazionali.

CIE DI GRADISCA: interessante articolo sui prossimi gestori

Londra, … Manchester, Bristol, Liverpool e Birmingham

Londra brucia!

fruz

Continue reading →

NOTAV: a Trieste si spacca il centrosinistra

Il Piccolo del 09/08/11

 

Sul nodo Tav si spacca il centrosinistra

 

La Tav spacca il centrosinistra che è maggioranza in Consiglio comunale. Da un lato Federazione della Sinistra e Sinistra ecologia e libertà, cui si è aggiunto dall’opposizione pure il moVimento 5 stelle. Dall’altra Pd, Idv, Cittadini e Trieste cambia. I primi, nel corso dell’ultima seduta prima dello stop estivo, avrebbero voluto discutere la mozione presentata dal consigliere Fds Marino Andolina sul tema della tratta Torino-Lione fetta del Corridoio V il cui progetto in una parte coinvolge anche il territorio triestino (mozione emendata dai “grillini” Stefano Patuanelli e Paolo Menis). I secondi hanno invece votato a favore della sospensione della seduta, prima che potesse essere affrontato il documento e quando ormai le lancette dell’orologio erano arrivate a toccare le 22.30. Una decisione che ha fatto andare su tutte le furie Andolina e il duo Patuanelli-Menis. Il testo impegnava il sindaco «a rappresentare ai Ministri degli Interni e delle Finanze che: le opere pubbliche non devono mai essere iniziate senza l’accordo con i cittadini che ne subirebbero effetti devastanti; è inaccettabile che un’opera pubblica porti alla militarizzazione di un’area del paese; non si deve iniziare un’opera se il costo della stessa è tale da non permettere il rientro economico in tempi ragionevoli». Non manca anche un richiamo, nelle premesse, alle proteste della popolazione della Val Susa. I “grillini” avevano integrato il testo, mettendo nero su bianco la richiesta di impegno di Cosolini «a non inserire nel Piano strutturale comunale (Psc) della variante generale allo strumento urbanistico, in fase di rielaborazione, il tracciato ferroviario relativo alla tratta Ronchi-Trieste del progetto Tav/Tac». La mozione era stata inserita nell’ordine del giorno dei lavori. Ma la discussione avverrà a settembre. Rimandata, come uno studente agli esami di riparazione. Lo stesso esponente della Fds, a posteriori, non ha fatto nulla per nascondere il suo fastidio sull’ultimo Consiglio: «Ho constatato con stupore che molti consiglieri e qualche assessore venivano in pellegrinaggio da me per chiedermi di ritirare la mozione, con la non tanto velata minaccia di votare contro o di fare in modo che non fosse discussa. Alla fine, alle 22.30, la mia mozione sarebbe stata l’ultima a essere discussa, ma il capogruppo del Pd Coloni ha chiesto con mozione d’ordine “vista l’ora tarda” di sospendere la seduta. Si trattava di non più di 10 minuti di pazienza – ha aggiunto Andolina -, ma evidentemente non era un problema di fatica che ha indotto gli amici del Pd a chiudere la discussione. In Consiglio comunale esiste già una frattura tra chi è contrario la progetto dell’Alta Velocità, il voto favorevole alla discussione era anche quello di Sel e del moVimento 5 stelle, e la maggioranza del centrosinistra». Amareggiato anche il “grillino” Menis: «Prendiamo atto con rammarico dell’incapacità o della volontà del Pd e di una parte della maggioranza ad affrontare uno dei temi più importanti per la nostra città». (m.u.)

VALSUSA/ Italcoge fallita

Tav, Italcoge fallita per debito a erario di 4-5 milioni

Motivazioni sentenza diffuse dal movimento No Tav

09 agosto, 18:53

(ANSA) – CHIOMONTE (TORINO), 9 AGO – Un debito erariale compreso tra i 4 e i 5 milioni di euro e il mancato pagamento di rate a Equitalia per saldarlo e’ alla base della sentenza di fallimento della ditta Italcoge di Susa (Torino). Lo si e’ appreso dal leader del movimento No-Tav, Alberto Perino, che a Chiomonte ha letto le motivazioni della sentenza.

Il documento dice anche che il tentativo di fare inglobare la Italcoge da una societa’ immobiliare della famiglia Lazzaro e’ stato respinto in quanto la prima aveva un capitale sociale di un milione di euro mentre la seconda di solo 20 mila. (ANSA).

CSA/ Buone vacanze da Udine

12 agosto: Honsell&Franzil + Grego&Pizzolante

Qui  Rassegna stampa + risposta ad Honsell + 2 videointerviste

Cartolina da Udine. 10 agosto 2011: il CSA fa ingresso all’Ex-Macello, buone vacanze a tutti

Superate le 500 visite.

News 11 agosto pomeriggio Honsell ha detto che farà murare le porte!

okkupa

Foto 11 agosto: nonostante la rimozione e i lucchetti è ricomparso un nuovo cartello.

Continue reading →

CSA/ Ex Macello. Honsell: tolleranza zero

Comunicato stampa. RISPOSTA AD HONSELL

Povero Honsell e povero Franzil. Eccola qua la sinistra al potere, più forcaiola di Pasquariello! Hanno una paura matta  di perdere la poltroncina ed allora eccoli diventati più realisti del Re. Vabbè, ma chi credono di intimorire? Pensino invece a dare un occhiata a quello che è successo agli edifici dell’ ex campeggio “Italia ’90” dove è stato tutto distrutto, vetrate, porte, lavandini, impianti elettrici, con decine di migliaia di euro di danni al patrimonio. Mi sa che farò una denuncia in merito, ho una dettagliata documentazione fotografica su questo. Eppoi, lasciare esposta la popolazione all’amianto del parcheggio dell’ex frigorifero non è un attentato alla salute pubblica? Questi si che sono reati gravi e non quelli di bonificare ed utilizzare edifici  lasciati all’incuria ed al degrado. Se emettessimo la fattura  dei lavori di pulizie che faremo nelle prossime settimane verrebbe già fuori un conto di migliaia di euro. Che ridicoli in nostri Amministratori, ma noi non abbiamo tempo da perdere dietro persone politicamente immature che non sanno amministrare la cosa pubblica ed andiamo avanti per la nostra strada per la valorizzazione e la fruizione sociale dei beni comuni.


Paolo De Toni

Secondo servizio di Free-fvg

 

 

 

 

 

 

Servizio su free-fvg.it

 

Messaggero Online

 

04-_WEB

Il Centro sociale
occupa l’ex Macello

di Luana de Francisco

De Toni: «Lo bonifichiamo per fare concerti». Il sindaco Honsell: «Questo è un reato grave, da noi tolleranza zero.»

——————————–

 

Messaggero Veneto GIOVEDÌ, 11 AGOSTO 2011 Pagina 19 – Cronache
udine_19

Il Centro sociale occupa l’ex Macello

De Toni: «Lo bonifichiamo per fare concerti». Il sindaco Honsell: «Questo è un reato grave, da noi tolleranza zero»

315

317

di Luana de Francisco Il Centro sociale autogestito ha di nuovo una sede. Ma, anche questa volta, per ottenerla, ha deciso di usare le maniere forti: occupazione. I locali finiti nel mirino dello storico gruppo di anarchici friulani sono due edifici dell’ex macello di via Sabbadini. Paolo De Toni, portavoce del Csa, ci è entrato nel pomeriggio di ieri, dopo avere affisso due cartelloni al portone arruginito che affaccia su via della Roggia. Mantenendo così la promessa che andava ripetendo da tempo e che intendeva realizzare entro la scadenza del secondo anno di “esilio”. Quello cominciato dopo lo sgombero del 10 dicembre 2009, quando i carabinieri fecero sloggiare una manciata di ragazzi dall’edificio di via Scalo nuovo, di proprietà delle Ferrovie, dove il Csa si era insediato nell’estate del 2006. E dove era approdato, dopo quasi 20 anni di permanenza nell’ex mercato ortofrutticolo di via Volturno. Ieri, la prima pagina di un nuovo capitolo della “Csa story”. De Toni dice di avere fatto tutto da solo, ma di essere deciso a spalancare le porte anche agli altri aderenti al Centro sociale. «Il mese di agosto – afferma sarà dedicato alla pulizia dei due edifici: la sala bovini e quella posta di fronte, entrambe in posizione centrale rispetto al resto del complesso, alle spalle degli uffici della Croce Rossa e abbastanza distanti da via Sabbadini e via della Roggia, da evitare di recare disturbo ai passanti». Locali che De Toni promuove anche dal punto di vista “statico”. «Sono perfetti – dice -: per nulla pericolanti, nè soggetti a infiltrazioni d’acqua, come la maggior parte degli altri edifici presenti nell’area. Ma sono pieni di rifiuti e necessitano di una massiccia bonifica: qui è facile entrare e questo ne ha fatto spesso i dormitori per i “senza tetto”. Io stesso mi sono limitato a passare attraverso una rete, dal parcheggio dell’ex frigorifero, senza bisogno di scavalcare». Una volta terminate le pulizie, in settembre, il Csa conta di dare il via alle attività, cominciando con un concerto. «So bene che si tratta di edifici del Comune – afferma De Toni -, ma, con la scusa del progetto di recupero dell’area, abbiamo atteso già cinque anni. Se un domani vedremo i lavori partire, ce ne andremo via». Giusto il tempo di appendere i primi cartelloni e De Toni ha ricevuto prima la visita della Digos e, poi, quella della Polizia municipale. Verificata l’assenza di effrazioni e fotografata l’intera area interessata dall’occupazione, gli agenti della Questura hanno raccolto le generalità di De Toni, per segnalare il caso alla Procura e denunciarlo per occupazione abusiva. Dell’iniziativa, i vigili hanno prontamente informato il sindaco Furio Honsell, che non ha tardato a stigmatizzare l’azione, definendola «intollerabile» e dicendosi preoccupato anche per la pericolosità del sito. «Come ben noto – ha detto il primo cittadino – quell’area è inagibile e oggetto di un progetto, rimasto fermo soltanto a causa dell’indisponibilità dei fondi da parte della Regione, che ha bloccato la rinegoziazione dell’accordo di programma». Progetto o no, comunque, secondo Honsell resta l’assurdità del gesto. «Trovo molto grave – ha detto – il fatto che si chiamino i giornali per segnalare che si è commesso un reato. Comportamenti di questo genere non possono essere tollerati. In questo momento, so che all’interno dell’area non c’è nessuno e anche per il futuro faremo in modo che la legge venga rispettata».

CSA/ Honsell + Franzill + “Usi”/ il gioco è scoperto

Messaggero Veneto VENERDÌ, 12 AGOSTO 2011 Pagina 18 – Cronache

271


Ex Macello “blindato” per fermare l’occupazione

Il Comune ha incaricato una ditta di chiudere tutti i varchi presenti nell’area E intanto De Toni, portavoce del Csa, annuncia nuovi blitz per i prossimi giorni

di Luana de Francisco Il Comune “blinda” l’ex Macello di via Sabbadini. E sbarra così la strada a Paolo De Toni, portavoce e (in questo caso) anche apripista del Centro sociale autogestito, che, nel pomeriggio di mercoledì, aveva individuato in due edifici dell’area (dismessa e inagibile), di proprietà comunale, la propria nuova sede. Lo ha fatto incaricando prima gli agenti della Polizia municipale, che già in mattinata avevano provveduto a porre un lucchetto sull’arrugginito portone che collega la zona dell’ex Frigorifero con quella dell’ex Macello – quello attraverso il quale De Toni era passato, per introdursi nei due edifici (la sala dei bovini e un’altra posta di fronte) – e, poi, una ditta che oggi completerà l’opera di interdizione di tutti i varchi, apponendo chiusure provvisorie sugli accessi privi di serrature e coprendo o comunque precludendo i buchi presenti nella rete perimetrale. Obiettivo: porre fine all’occupazione e impedirne il ripetersi. Da qui, anche i sopralluoghi effettuati ieri dai vigili urbani, alla presenza del comandante, Giovani Colloredo. Blitz terminato, dunque, e nel giro di sole 24 ore. Ma perfettamente riuscito, a detta dello stesso De Toni, che ieri pomeriggio era comunque riuscito a tornare sul posto e ad esporre un nuovo cartello, dopo i due rimossi in mattinata dal portone affacciato su via delle Rogge e gli altri affissi negli edifici. «Non credano che finisca qui – promette De Toni -. Nei prossimi giorni ci sarà un’altra occupazione in un sito che comunicherò a tempo debito. E, anche in quel caso, a espormi sarò soltanto io, per una strategia di basso impatto penale, cioè per evitare, come in questa occasione, che altri, oltre a me, vengano denunciati per occupazione abusiva. L’importante è che si sappia che, dietro a me, ci sono sia i vecchi volti del Csa, sia una nuova generazione di giovani e studenti che reclama spazi sociali». E che, come già per l’ex Macello, sono disposti a sobbarcarsi il peso della bonifica dell’area prescelta, pur di disporre di un’area nella quale svolgere le proprie attività. A palazzo D’Aronco, intanto, la linea resta quella dura anticipata ieri dal sindaco. «Con il Csa abbiamo discusso più volte – dice Furio Honsell -, ma purtroppo gli spazi proposti non andavano bene: ovviamente, ci muoviamo soltanto all’interno di percorsi legali. L’ex Macello è un’area inagibile e per questo non possiamo autorizzare l’entrata se non che a tecnici. Comunque, continueremo a lavorare per trovare una soluzione». Dal canto suo, l’assessore alle Politiche giovanili, Kristian Franzil, ha ricordato come «esistano altri gruppi della stessa ispirazione con i quali abbiamo avviato un rapporto proficuo, perché – ha detto – hanno presentato progetti articolati per l’utilizzo degli immobili»

————————

Nota n. 1 Altra balla di Honsell. Un anno fa all’ultima riunione che abbiamo avuto in Comune Honsell ci ha detto espicitamente che non avevano posti per il CSA e da quella volta abbiamo cominciato a sentire puzza di marcio.

Nota n. 2 Franzil ha fatto outing. Fra le righe della dichiarazione di Franzil leggasi che si tratta dell’area della  falsa USI di Grego&Pizzolante che è già stata foraggiata da Franzil lo scorso anno. Dalle voci che circolano  uno dei siti dove vorrebbero insediarsi “il gatto e la volte”, è l’edificio dal quale sono stati sgomberati gli squatters della caserma Piave, ma, indipendentemente da questo, ora abbiamo la prova del golpe politico udinese per far fuori il CSA, facendo girare anche la balla che siamo stati noi a rifiutare i posti offerti dal Comune. Ecco quindi anche una spiegazione del perché i vertici stalinisti di Rifondazione come Michele Negro cercano di delegittimare il CSA. Anche ad Udine come a Roma c’è un legame organico fra falsa USI e Rifondazione Comunista.

 

Post Scriptum 2 ottobre 2011. Tutto confermato! Honsell & Franzill hanno promesso a Grego & Pizzolante la caserma Piave. Cioè, come aveva già annunciato Grego subito dopo lo sgombero e il sequestro di Via Scalo Nuovo (“andrò io a parlare con Franzil” aveva detto!) il Golpe strisciante si è lentamente consumato fino a raggiungere una perfetta simbiosi nella Festa di Liberazione a Cas’Aupa il 23 e 24 settembre 2011, dove il Gatto e la Volpe erano assieme all’impomatato rifondarolo culetto di pietra Kristian Franzil, a fare la conferenza di fronte ad un numeroso pubblico di una trentina di persone. Dopo il fallimento della Festa dell’ Usi a Manzano del 2010, gli sissionisti sono ripiegati su Cas’Aupa e i nostri eroi comparivano in un ruolo attivo alla stessa stregua degli organizzatori. Oramai si può parlare tranquillamente di USI-RC; i favori, i finanziamenti, la collaborazione politica sono fatti dimostrati.

 

Post Scriptum 19 ottobre 2011. Pizzolante KO, ma può sempre ricorrere a qualche variante del “Vangelo secondo San Matteo” e autoconsoloìarsi con un aforisma del tipo “gli ultimi saranno i primi e viceversa”. Cos’è successo? E’ successo che alle elezioni sindacali per l’elezione dei rappresentanti della sicurezza nell’Azienda presso la quale lavora, (una Cooperativa sociale piuttosto grossa),  svoltesi il 14 ottobre scorso, il nostro buon Matteo è arrivato ultimo e quindi neanche  eletto. Il più votato invece è stato il suo più acerrimo nemico cioè il compagno Luca Meneghesso  (militante dell’USI-AIT quella vera!) che ha spolverizzato tutti, anche i candidati della CGIL. Questo è quindi il riscontro di Pizzolante come sindacalista, cioè gode di ben poca credibilità fra i colleghi di lavoro, il che non ci stupisce per nulla. Fra l’altro il buon Matteo è anche un tipo piuttosto peoloso ed è pure difficile tenerselo a distanza.

Solo una nota sui finanziamenti del Comune di Udine all’Usi scissionista. Grego e Pizzolante avevano sempre negato di aver preso soldi da Franzil, ma ora sono stati costretti ad ammettere e per giustificarsi dicono che si tratta di “rimborsi spese”. Sinceramente non vale la pena di commentare questa scusa se non ricordando che “se pezo el tacòn del buso”.

Infine, le speculazioni sulle caratterisctiche tattiche dell’occupazione esplorativa di agosto (anche qui si vedono all’unisono le provocazioni filo-poliziesche dell’Usi scissionista ed RC) sono puntualmente smentite dai fatti come si è visto alla manifestazione del 15 ottobre degli studenti ad Udine, nella quale striscioni, bandiere  volantini e cartelli erano tutti nella direzione giusta: Democrazia Diretta Fuori dai Palazzi, No Tav (applauditissimo l’intervento al microfono) e per gli Spazi Sociali Autogestiti, con sostengno esplicito alla storia del CSA. Il problema semmai è la repressione poliziesca che la Giunta Honsell ha messo in atto con maggiore e squallida determinazione di tutte le Giunte precedenti. Questa è la verità. Inutile negarlo, le denunce pesano, (ne abbiamo avute molte e ne abbiamo in corso ancora), ed hanno creato molte conseguenze in termini di deterrenza psicologica.

Post Scriptum novembre-dicembre 2011.

11-11-11 Honsell assediato dalla richiesta di spazi sociali.

Dopo ulteriori contatti con il Comune emerge che le strutture edilizie comunali vengono aggiudicate dopo  una “manifestazione di interesse” e la formulazione di un offerta vera e propria. Questa procedura verrà attivata anche per la Caserma Piave promessa dal Comune all’Usi scissionista. Quindi l’outing di Franzil (con questa affermazione si intendeva l’aver reso pubblica una cosa segreta) che ha dichiarato di aver avuto un rapporto proficuo con gruppi “affini” al nostro ( l’Usi scissionista) è un passo falso e piuttosto pericoloso, peraltro confermato direttamente dall’Usi stessa che ha dichiarato l’esistenza di trattative con Franzil non solo sul sito, ma anche sul giornale stampato di dicembre 2011. Sono dei fessi perché trattative non possono esistere prima delle “manifestazioni di interesse” e, a maggior ragione, non si possono ovviamente pilotare le cose come fa comodo ed è proprio l’esistenza di un rapporto preferenziale che  hanno espresso in maniera esplicita e diretta, cazzi loro e di Franzil.

La nostra invece NON è mai stata una trattativa, ma una vera e propria rivendicazione, con l’azione diretta come dimostrato in agosto dopo vari giri di affissioni in molti edifici, condotte nei mesi precedenti!

Il CSA in quest’ultima fase inoltre ha proposto di allargare la base per gli spazi sociali e le occupazioni, e la proposta è stata in linea di massima accettata e su questa base si è riparlato con Honsell il 17 novembre. Il problema oggi, per esempio, è vedere se #occupyudine si muoverà veramente o no. Noi ci siamo! Purtroppo, in un ottica generale, si sta invece diffondendo la convinzione che “Udine è una città morta” e non si rilevano tensioni antagoniste e quindi non ci sono più speranze di arrivare ad un’occupazione di qualsiasi genere. In realtà le due esperienze di Centro Sociale in Piazza con gli studenti sono riuscite benino anche se effettivamente non si può certo dire che sia stata raggiunta una situazione matura per un’occupazione.

Noi ovviamente continuiamo a lavorare nella direzione dell’autogestione, dell’azione diretta e dell’occupazione non escludendo però soluzioni “legali” soprattutto se condotte da un movimento più ampio.

 

Pizzolante dice di se stesso:

> nota: l’assemblea è andata bene: mi sono presentato con la mia bella
> faccia di merda (che mi vien proprio bene),

 

Si riferisce all’assembla del 20 dicembre 2011 della coop di cui fa parte (tutto documentabile). L’ Assemblea era indetta da USI-AIT ed USB e  pizzolante si è sovrapposto con la sua sigla USI-CT&S dopo aver cercato di boicottarla.

 

La faccia di merda è il suo paradigma! Lo avevamo ben capito e denunciato da tempo, se ci poteva essere ancora qualche dubbio residuale ora ce lo toglie definitivamente lui stesso.

E’ quasi sempre costretto a subire l’iniziativa politica e vuole fare la voce grossa, denigrando i compagni e poi sistematicamente si presenta, con la sua faccia di merda appunto, per non essere tagliato fuori.

L’anarchismo è coerenza fra mezzi e fini e pizzolante ma non ha alba dei principi anarchici. Questo personaggio è uno dei peggiori concentrati di opportunismo mai visti in circolazione e siccome non può più tenerlo nascosto allora cosa fa? Se ne vanta!

 

udine_18

 

 

Tanzi (Pdl)

«Ora Honsell dica se li appoggia o no»

«L’occupazione dell’ex Macello da parte del Centro sociale è stato un atto da irresponsabili». A dirlo è il vicecoordinatore vicario del Pdl, Vincenzo Tanzi, che aggiunge: «Il Pdl condanna ogni forma di abuso e atti del genere, e in particolar modo quando si prefigura una denuncia di reato. Detto questo, è davvero singolare – continua Tanzi – come il sindaco Honsell, invece di interrogarsi sul perché si sia verificato un gesto del genere, poiché in campagna elettorale uno dei suoi cavalli di battaglia era la realizzazione di uno stabile per il Centro sociale, cambia adesso le carte in tavola e lo fa attaccando il governo regionale». «La vera novità è la scelta del luogo. Non è un caso – dice  ancora Tanzi – che sia stato scelto proprio l’ex Macello. Questo sta a significare che le nostre preoccupazioni sono fondate. Fin dal 2008 abbiamo denunciato che sotto la ristrutturazione dell’edificio si nasconde la volontà di questa amministrazione nel voler consegnare l’immobile proprio a coloro che oggi hanno tentato di occuparlo abusivamente». «Il Pdl – continua l’esponente del centrodestra – si è sempre detto contrario a una sede destinata e gestita dal Centro sociale. Uno perché siamo convinti che i soldi pubblici vadano utilizzati diversamente, e quindi se così fosse fa bene la Regione a non dare neanche un euro. Due perché di certo Udine non ne ha davvero bisogno». «Arrivati a questo punto e visti i fatti – conclude Tanzi – è giunta l’ora che Honsell esca allo scoperto e dica pubblicamente ai cittadini udinesi cosa di concreto vuol realizzare nell’ex Macello e se ha ancora intenzione o meno nel suo programma di governo di assecondare le richieste che provengono dal Centro sociale per avere una sede tutta sua».

 

 

———————————–

link a  Udine20

 

 

CSA/ Ex-Macello: lo stato di fatto

ferragosto_02


CSA Udine

Comunicato stampa del 15 agosto

 

Nella mattina di ferragosto, la Commissione tecnico-ingegneristica del CSA di Udine ha fatto intrusione all’ex-macello per verificare lo stato di fatto della blindatura realizzata da Honsell&Franzil per impedire al CSA l’accesso al sito.

Oltre ad operazioni di lucchettatura sugli ingressi esterni e il rafforzamento della recinzione, si è rilevata l’esistenza di 4 pannelli imbullonati alle colonne delle porte di 3 edifici, inclusi ovviamente i due edifici individuati come potenziale sede del Centro.

Dalle scritte riscontrate sopra i suddetti pannelli si può anche facilmente desumere quale sarà la linea politica del CSA per il futuro.

seguono altre foto

Continue reading →