Entries from Marzo 2017 ↓
Marzo 17th, 2017 — General, No OGM
Messaggero Veneto del 27/09/11
Restano sequestrati i campi coltivati a Ogm
Ogm, i giudici del tribunale di Pordenone hanno sciolto la riserva e respinto l’istanza di dissequestro dei terreni di Maniago, presentata da un agricoltore di Vivaro, sui quali, secondo la procura, sarebbe stato coltivato mais trangenico. La decisione è uniforme a quella dei giudici di Udine, che la scorsa settimana si erano espressi su un caso analogo. Il sequestro cautelare era stato eseguito tra il 25 e 26 agosto, su disposizione del pubblico ministero Annita Sorti, dal Corpo forestale della Regione e aveva riguardato due campi di Maniago, di proprietà del vivarese Antonio Zolin. L’accusa contestata dalla procura al proprietario degli appezzamenti è di avere seminato illegalmente mais Ogm. Per la difesa, sostenuta dall’avvocato Francesco Longo, sulla base di una sentenza del Consiglio di Stato coltivare mais Ogm è un diritto degli agricoltori. Mercoledì scorso il tribunale del Riesame (presidente Eugenio Pergola, a latere Rodolfo Piccin e Francesco Saverio Moscato) aveva discusso il ricorso col quale la difesa chiedeva il dissequestro degli appezzamenti. Analogo riesame era stato discusso a Udine, relativamente a un sequestro cautelativo disposto dal pubblico ministero Raffaele Tito, e riguardante i campi di Mereto di Tomba e Coseano di proprietà di Raffaele Midun di Campoformido. I due agricoltori erano stati indagati per avere seminato mais Ogm senza l’autorizzazione ministeriale. Ieri, dunque, il tribunale di Pordenone ha depositato la sentenza: ha rigettato la richiesta di dissequestro dei campi di Maniago. I giudici hanno dunque aderito alla tesi della pubblica accusa, secondo la quale, per coltivare mais transgenico, è necessaria un’autorizzazione del ministero dell’Agricoltura, respingendo quella sostenuta dalla difesa, che, richiamandosi a una sentenza del Consiglio di Stato, individua invece in quel tipo di coltivazione un diritto degli agricoltori. Il legale, in pratica, aveva invocato la prevalenza del Diritto comunitario su quello nazionale che, con apposita direttiva, consentirebbe la coltivazione del seme certificato, già sottoposto a una serie di controlli sanitari e di compatibilità ambientale, come appunto il Mon810. E ciò senza la necessità di ulteriori provvedimenti o autorizzazioni, come richiedono invece le norme italiane. «Il tribunale di Pordenone si era già pronunciato per una vicenda analoga. Attendiamo di leggere le motivazioni del riesame – ha detto l’avvocato Longo -, per poi decidere il da farsi. Non è escluso l’appello in Cassazione: lo vedremo con molta serenità, rispettando la sentenza dei giudici». Intanto la procura ha concesso la granella già trebbiata per esigenze di conservazione: in caso non fosse utilizzabile ai fini agricoli, potrebbe infatti essere impiegata come combustibile
Marzo 17th, 2017 — General, Noi
Continua l’attività NO TAV ad Udine e in Provincia
 |
Superate le 400 visite | Foto | BruxellesBuona riuscita dell’iniziativa pomeridiana – serale di sabato 1° ottobre ad Udine. Alcune centinaia di persone si sono avvicendate alla proiezione dei filmati del “TG in Piazza” sulla repressione in Valsusa e sulla tratta Veneto-Friulana del Corridoio 5. Sono stati distribuiti 400/500 volantini, in maniera selezionata, soprattutto alla gente che circolava nella Piazza attorno al presidio, ai comizi e alle proiezioni.
|
Continue reading →
Marzo 17th, 2017 — General, Notizie flash
Impressioni di settembre

Continue reading →
Marzo 17th, 2017 — General, Notizie flash
USA. Sempre più repressione, arrestata una bambina
Continue reading →
Marzo 17th, 2017 — CIE = Lager, General
Ieri pomeriggio siamo stati vittime dell´ennesimo episodio di
repressione violenta e ingiustificata durante
un presidio dichiaratamente pacifico davanti al CIE di Corso
Brunelleschi a Torino. I manganello ed i
lacrimogeni della Polizia di Stato sembrano essere ormai diventati in
Italia i mezzi indiscussi per ricordare
costantemente a tutti cosa sono la democrazia, chi comanda e cos´è la
libertà d´espressione.
Ovviamente nessuno si aspettava alcun tipo di attenzione mediatica
considerato il tema caldissimo della
lotta contro i CIE e le politiche razziste del governo italiano. Si
correrebbe il rischio che nell´opinione
pubblica si insinui il dubbio che l´assioma “CIE = carcere per il
marocchino che spaccia e violenta le tue figlie
quando vanno ai Murazzi” non sia del tutto valido.
Due i dispacci di stampa (dettati verosimilmente dalla Questura di
Torino) e pubblicati da Adnkronos ed
AGI: «Torino, 1 ottobre. Tensioni a Torino davanti al Centro di
permanenza temporanea di corso
Brunelleschi, dove una cinquantina di anarchici si è ritrovata per una
delle periodiche proteste davanti alla
struttura, con battitura di ferri sui pali. La polizia ha effettuato
una carica di alleggerimento quando il
gruppo di contestatori si è gettato contro i muri di cinta. Quindi la
situazione è tornata tranquilla.»
Ecco i fatti.
Ieri pomeriggio una cinquantina di persone di varie “sensibilità” si
sono riunite dalle 17 davanti al CIE di
Corso Brunelleschi a Torino per un presidio di solidarietà ad Ismael,
ragazzo peruviano in attesa di
espulsione, ed a tutti i gli altri prigionieri. Le intenzioni erano
davvero delle migliori: tutti a volto scoperto,
qualcuno ha portato i bambini per farli giocare insieme nel giardino,
anche una donna incinta fra di noi.
Un presidio davvero tranquillo, a tratti festante, che alternava a
momenti musicali interventi al microfono
da parte della comunità peruviana, messaggi di solidarietà in francese
ed arabo e “battiture” con materiale
di fortuna sui pali della luce (variante nostrana dei “cazerolados”
argentini). Che avessero proprio voglia di
menare le mani i celerini e i funzionari di polizia si vedeva già
dall´inizio del presidio. Tirava un´aria strana.
Carreggiata sbarrata, tante camionette, una cinquantina di poliziotti
sovraeccitati in bella fila con casco
sulla testa, il tamburellare sulla mitraglietta d´ordinanza, gli
sguardi di sfida, il manganello ed il lancia-
lacrimogeni pronti per l´uso. Anche un funzionario con fascia
tricolore a tracolla – fascia che, come sapranno
alcuni, sarebbe d´obbligo indossare perché gli ordini di “carica”
siano ben fatti da un punto di vista legale.
Negli occhi dei celerini un odio ed una rabbia sconcertanti: la voglia
di spaccare teste ed uccidere è
chiaramente palpabile. Ed infatti intorno alle 19 arriva il pretesto:
un cagnolino malauguratamente fugge
verso di loro. Alcuni ragazzi si staccano dal presidio per
recuperarlo. Viene interpretato come
inequivocabile gesto di minaccia nei loro confronti e di tentativo di
penetrare all´interno di un carcere
circondato da due fila di mura alte più di 6 metri (!). Parte una
carica violentissima senza alcuna
preoccupazione per la presenza fra noi di bambini e donne (una anche
visibilmente incinta). Si tenta di fare
un cordone per permetterne la fuga ma dura pochi attimi. La polizia
carica ripetutamente e violentemente
inseguendo addirittura le persone per interi isolati e picchiando
selvaggiamente chi durante questa corsa è
caduto a terra. Una vera e propria caccia all´uomo con insulti rivolti
alle donne (“togliti di mezzo troia se
non ne vuoi altre”) e con diversi feriti causati dall´accanimento
delle forze dell´ordine. Il bilancio è di
qualche testa aperta, molte contusioni ed alcune fratture agli arti
superiori. Le biciclette rimaste in terra ed
il furgone con l´impianto audio vengono vandalizzati da poliziotti
probabilmente troppo lenti per
raggiungere qualcuno ma sicuramente abbastanza frustrati per accanirsi
e danneggiare i nostri oggetti. “
Simonetta
Ed ecco una cronaca tratta da senzafrontiere
Sabato 1 ottobre. Nel prato di fronte al CIE di corso Brunelleschi l’atmosfera è serena. Se non fosse per quel muro, mille volte segnato da graffiti di libertà, mille volte cancellati e mille volte rifatti, sarebbe un pomeriggio come tanti in quest’estate tardiva.
C’è una settantina di persone: antirazzisti di un po’ tutte le aree, giovani immigrati che le gabbie le hanno assaggiate, famiglie, specie peruviane venute a sostenere la lotta di Ysmael, un attivista molto noto anche al di fuori della sua comunità. Ysmael è rinchiuso in una delle gabbie e da settimane si sta battendo perché la sua vita è a Torino e non la vuole lasciare. Il 27 settembre hanno provato a caricarlo su un aereo diretto a Lima. Pareva l’epilogo scontato della vicenda ma Ysmael ha cominciato a gridare, a divincolarsi, finché la sua protesta ha attirato l’attenzione del pilota, che gli ha fatto la domanda più ovvia, gli ha chiesto se voleva partire per il Perù. Di fronte al suo diniego ha ordinato di farlo sbarcare: i poliziotti non hanno potuto fare altro che ricondurlo al CIE, nella cella di isolamento nella quale ha trascorso buona parte della sua prigionia.
Il presidio di sabato è un segnale di solidarietà che mette insieme tanta gente diversa, accomunata dalla volontà di chiudere i CIE, di dare sostegno alla lotta di tutti i reclusi, in questi mesi sempre più forte in ogni angolo d’Italia.
Che gli uomini in divisa siano maldisposti lo si capisce sin dal primo momento: controviale bloccato dalle camionette, antisommossa schierati con casco e manganello, funzionari in fascia tricolore, quella che, almeno a Torino, mettono solo per poter dichiarare legittima una carica.
Musica, interventi, slogan. Niente altro.
Il pretesto lo fornisce un cucciolo di cane, un quattro zampe impertinente che non ha ancora capito che ci sono limiti che non è salutare valicare. Il cucciolo attraversa la strada, si dirige verso gli uomini in divisa, una ragazza lo rincorre gridando “vado a prendere il cane!”. I gentiluomini in divisa fanno partire qualche insulto, qualcuno risponde. Poi calano i caschi e partono.
Sembravano “una mandria di bufali impazziti” scriverà il giorno dopo una donna. Ha una mano gonfia: sin è guadagnata una manganellata quando ha sporto il braccio nel vano tentativo di fermare un poliziotto che si stava accanendo contro il figlio di 15 anni, che, come lei, era seduto nel prato. Al pronto soccorso al ragazzo metteranno il collare e daranno 7 giorni di prognosi.
I feriti sono numerosi. Una compagna viene colpita ripetutamente alla testa, si ripara con la mano e si aggiudica una frattura scomposta al mignolo. Gli altri hanno sul viso e sul corpo i segni dei colpi ricevuti.
Un folto gruppo di antirazzisti viene caricato per centinaia di metri lungo via Monginevro, affollata di auto e bus, come in ogni sabato pomeriggio. Solo all’angolo con corso Montecucco i funzionari richiamano la forza.
In questura devono aver deciso. Basta presidi solidali davanti ai CIE: i prigionieri devono restare isolati, come i tunisini rinchiusi nelle navi-prigione dopo aver incendiato il centro di contrada Imbriacola.
Diciamolo chiaro. A questi picchiatori in divisa, dopo quattro mesi rinchiusi nella gabbia di cemento e filo spinato alla Maddalena di Chiomonte, qualche soddisfazione bisognava pur darla. In Valsusa i manganelli, i calci in faccia, lo scricchiolar d’ossa sinora glielo hanno potuto concedere solo a piccole dosi. Gas sparati ad altezza d’uomo, qualche sasso dall’autostrada ma nulla più. In via Grattoni sanno che la Valsusa è una polveriera e non hanno il coraggio di scatenare i bufali.
Le rivolte e le fughe degli immigrati si stanno moltiplicando in tutta Italia, spezzando reti e rompendo le gabbie. A Torino il 22 settembre si sono ripresi la vita in 22.
La voglia di libertà brucia le frontiere, simboliche e reali messe a guardia di un ordine feroce. Spezzarlo è una scelta morale ben prima che politica.
Ormai lo stanno imparando anche i cuccioli di cane: c’è un lato sbagliato della strada, quello che corre lungo i muri cinti di filo spinato, difesi da uomini armati e cattivi.
Domenica 2 ottobre. In serata c’è agitazione tra le gabbie del CIE. L’Ansa parla di un tentativo di fuga, bloccato dalla polizia. Un immigrato colpito al viso da un candellotto lacrimogeno sparato come un proiettile è stato ricoverato all’ospedale Martini.
Marzo 17th, 2017 — General, Noi
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: Times; }p.MsoBodyText, li.MsoBodyText, div.MsoBodyText { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; text-align: justify; font-size: 12pt; font-family: Times; }div.Section1 { page: Section1; }
Una quindicina di solidali NO TAV hanno atteso Debora Serracchiani all’incontro del circolo del PD di Porcia in cui sarebbe intervenuta per il tesseramento sabato 1 ottobre. All’entrata della barchessa di Villa Dolfin, uno strisicione “TAV=MAFIA”, bandiere no tav e distribuzione di un centinaio di volantini in cui veniva spiegato il perché della contestazine e soprattutto di cosa fosse la TAV, dei costi e dei motivi per rigettarla. Dopo qualche colloquio c’è stato consentito d’intervenire alla fine della relazione della Serracchiani e ad apertutra del dibattito.
Occasione accettata e che ha dato la possibilità d’insinuare diversi dubbi alla gente intervenuta (poco meno di un centinaio) all’incontro.
Il referente no tav ha fatto un discorso molto diretto partendo da alcune dichiarazioni della segretaria del PD friulano accusandola di non voler mai entrare nel merito della questione, di non voler informare elettori ed intervenuti neppure su cosa davvero sia e sui costi enormi (in continua lievitazione) estorti ovviamente dalle tasche dei lavoratori. Un’intervento che ha fatto poi emergere i maggiori punti critici e assurdi della “grande opera” in un momento così grave di crisi economica ed evidenziando infine le non poche contraddizioni emerse dagli stessi protagonisti del progetto come l’ingener Comin piuttosto che Moretti (FS) e Golliani (RFI).
La risposta (senza diritto di replica) della Serracchiani è stata tutta politica (non una parola sul progetto a conferma dell’impresentabilità dell’operazione) partendo dalla democracità sua e del PD che ci fa parlare sempre (bugia) e sul nostro accanimento contro il centrosnistra rispetto al governo regionale e in generale al centrodestra (altra bugia),
Un po’ surreale è stata la smentita del primo intervento al dibattito da parte di un suo collega di partito che ha invece parlato di “eccesso di democrazia” dicendosi contrariato della scelta di farci parlare e chiudendo con “a me non interessa sapere della TAV, mi fido del partito”, suscitando per altro disappunto tra molti del pubblico.
Chi ha potuto assistere alle fasi successive del dibattito ha poi sottolineato come diversi altri interventi partivano invece dalla preoccupazione che le nostre informazioni avevano procurato, testimoniando che l’occasione è stata utile.
Un considerazione finale su Pordenone va fatta: l’appello lanciato perché ci fosse una partecipazione alla contestazione è caduto nel vuoto mostrando, soprattutto nell’area del centrosinistra, un balbettìo che lascia intendere il solito opportunismo in vista delle possibili alleanze per le prossime elezioni regionali; ed ancora è bene sottolineare come nel pordenonese (non toccato direttamente dalla tratta) sussista un’apatia diffusa nonostante i recenti rigurgiti di entusiasmo per le vittorie ai referendum dell’acqua e in generale sui “beni comuni”.
Tutte questioni che impongono un maggiore lavoro sul territorio di consapevolezza e di azione.
Nestor
Marzo 17th, 2017 — General, Noi
Rassegna fotografica del 1° ottobre 2011 in Piazza Matteotti ad Udine. TG No Tav in Piazza












Marzo 17th, 2017 — General, No OGM
Messaggero Veneto
MARTEDÌ, 04 OTTOBRE 2011
Slow Food sugli Ogm «Campi contaminati Danni all’altro mais»
La deposizione del presidente del sodalizio e dell’esperta Coldiretti: pericolo nei terreni circostanti quelli di Fanna
di Enri Lisetto Quali sono i rischi agro-alimentari derivanti dalle coltivazioni Ogm? «La forte produzione di polline dal mais Ogm nell’ambiente produce tre effetti: la contaminazione del mais free e del terreno e il danno economico agli agricoltori no Ogm». Il polline si trova «a decine di chilometri, così come esiste il rischio di dispersione del dna non naturale nel terreno, che può persistere da alcune ore ad alcuni giorni». E’ stato questo il fulcro della deposizione della docente universitaria Paola Migliorini davanti al giudice monocratico Rodolfo Piccin, chiamata a testimoniare dall’avvocato di parte civile di Slow Food, Stefano Cavalitto, nel processo al presidente di Agricoltori federati, Giorgio Fidenato, che lo scorso anno aveva seminato mais Ogm nei suoi poderi di Fanna e Vivaro. L’imprenditore, ieri presente in aula, si era opposto al decreto penale di condanna e al relativo pagamento di una sanzione di 30 mila euro e alla distruzione del mais transgenico. Migliorini ha evidenziato che Grecia, Lussemburgo, Germania, Bulgaria, Ungheria e da poco anche la Francia non permettono la coltivazione di mais transgenico. Secondo molti studi, ha aggiunto la docente, «il mais Ogm è dannoso per la salute. In topi nutriti a Mon 810 si è evidenziata la riduzione di fertilità, feti più piccoli, 400 geni non conosciuti nel loro genoma». Durante l’udienza, ieri pomeriggio sono stati sentiti anche il direttore della Coldiretti di Pordenone Roberto Palù, il dipendente della stessa organizzazione Andrea Lugo, nonché il presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese. I primi due hanno riferito sui prelievi di 100 pannocchie effettuati nei campi di Fanna circostanti quelli Ogm, poi consegnate all’Ersa per le analisi. Nel mais fu trovata una percentuale pari a 0,4 di contaminazione (il massimo consentito è 0,9 per etichettare un prodotto come Ogm free). Burdese, invece, ha evidenziato i rischi derivanti dalle coltivazioni Ogm in America. Prossima udienza il 19 dicembre
Marzo 17th, 2017 — General, Scienza e crisi ecologica
EXERGY/ Conferenza internazionale

Il contesto globale, ambientale, economico e giuridico delle nostre società industriali chiama urgentemente per la definizione di criteri di sviluppo sostenibile che dovrebbero essere chiari, indiscutibili, indipendenti da specifici campi o lobbies, basati su principi fisici largamente accettati. Stando situata nel punto di incrocio tra fisica, ingegneria, biologia e l’ecologia, il concetto di exergia mostra queste proprietà.
Bisogna capire che le energie, i processi, i materiali, ma anche le configurazioni urbanistiche e logistiche mostrano struttura ed organizzazione la cui qualità può essere quantificata per mezzo dell’ exergia. Lo scopo di questa conferenza è quello di mostrare che l’exergia è ora usata in una larga concezione e ottimizzazione: produzione e distribuzione di energia, processi chimici, materiali, logistica, urbanistica, architettura, pianificazione industriale e del paesaggio, agro-ecosistemi ed ecologia.
L’exergia dà accesso a rigorose metodologie e strategie di ottimizzazione, riducendo al minimo i materiali e l’energia utilizzata a livello locale e globale. Il suo utilizzo porta ad un’economia sostanziale. L’obiettivo principale della conferenza è quello di mostrare che l’exergia dovrebbe essere la quantità fisica cruciale del 21-esimo secolo.
Leggi tutto: EXERGY/ Conferenza internazionale
Marzo 17th, 2017 — General, Notizie flash
7 miliardi? Forse si, forse no
World Population
6,966,256,269
17:23 Oct 04, 2011
http://www.census.gov/main/www/popclock.html
Comunque ha poca importanza …
Continue reading →