Appello nazionale per il Primo Marzo 2011
 Appello nazionale del movimento Primo Marzo
insieme contro il razzismo, contro i ricatti, per i diritti di tutte e tutti
Lo  scorso Primo Marzo oltre 300mila persone si sono mobilitate in tutta  Italia per dire no al razzismo, alla legge Bossi-Fini, al pacchetto  sicurezza, ai CIE e sì a una società multiculturale e più giusta. In  molte città  lavoratori italiani e migranti hanno scelto di scioperare  insieme, uniti dalla consapevolezza che il razzismo istituzionalizzato  (in spregio alla nostra Costituzione oltre che al diritto internazionale  e alla normativa europea), le politiche di esclusione, lo sfruttamento  del lavoro, le violazioni dei diritti sono tasselli di un’unica  strategia repressiva che, a partire dai più deboli e inermi, aspira a  colpire tutti e a imporre la precarietà come orizzonte di vita.
Migranti e italiani hanno affermato in questo modo un’idea di sciopero diversa da quella dominante (non uno strumento di protesta nelle mani dei sindacati ma un diritto  costituzionale, individuale e inalienabile), hanno dimostrato che è  possibile unirsi e prendere l’iniziativa dal basso per reagire ai  ricatti. Hanno superato nei fatti la contrapposizione tra autoctoni e stranieri e inaugurato una stagione di impegno e di lotta,  di rifiuto dei ricatti e dello sfruttamento, passata dallo sciopero  delle rotonde in Campania alle occupazioni della gru e della torre a  Brescia e Milano, da Pomigliano a Mirafiori, dalle mobilitazioni degli  studenti allo sciopero dei metalmeccanici e marcata da manifestazioni  antirazziste a Bologna, Firenze, Trieste e in tante altre città  italiane.
La situazione italiana di oggi è diversa da quella di un anno fa e forse ancora più grave. Non c’è stata un’altra Rosarno, ma gli effetti della crisi si sentono sempre di più e colpiscono soprattutto i migranti:  in migliaia rischiano di perdere il permesso di soggiorno, in migliaia  che il permesso non lo hanno vengono indicati come criminali e  condannati al lavoro nero gestito dai caporali. Per tutte e tutti vige  il ricatto quotidiano del razzismo istituzionale. In questo quadro la  Bossi-Fini (in particolare la sua pretesa di legare il permesso di  soggiorno al contratto di lavoro con il “contratto di soggiorno”) si  rivela più che mai come una legge inadeguata e ipocrita, che non  combatte la clandestinità ma la crea, favorendo sfruttamento e lavoro  nero e ponendo i migranti in una condizione di costante ricattabilità. Per oltre 50mila immigrati, vittime della sanatoria truffa, non è stata trovata ancora una soluzione. Nel frattempo il governo è tornato a lanciare la lotteria del decreto flussi che – come tutti sanno – funziona principalmente da sanatoria mascherata. La questione della cittadinanza rimane insoluta e centinaia di giovani nati o cresciuti in Italia continuano a sottostare a una legge che non riconosce loro diritti né cittadinanza. Le rivoluzioni di piazza che stanno attraversando il  Nord Africa segnalano un’aspirazione alla libertà che ha nelle  migrazioni una delle sue declinazioni e che sta portando a un  prevedibile aumento degli sbarchi (per altro mai interrotti) sulle  nostre coste: di fronte a tutto questo la risposta italiana si sta  rivelando ipocrita e inadeguata: si evoca ancora una volta un inesistente “stato di emergenza” solo per non rispettare il diritto di asilo ed evitare accogliere le persone che stanno arrivando sulle nostre  coste. Ciò ci dice che mentre molti festeggiano senza problemi l’ondata  di democrazia nel Nord Africa, le migrazioni uniscono le due sponde del  Mediterraneo: nello spirito della Carta dei Migranti recentemente  approvata a Gorée (Senegal), noi sappiamo che il problema della  democrazia italiana sta anche a Tunisi, così come quello della Tunisia è  anche a Roma o a Parigi. Mentre si lotta per la democrazia in Nord  Africa, non possiamo accettare la logica razzista dell’”aiutiamoli a  casa loro”, perché i migranti ci dicono che si lotta anche per muoversi e  cambiare le proprie condizioni di vita. È quello che insieme vogliamo  fare il 1 marzo.
In questo quadro i migranti sono ancora di più una forza. Per ragioni economiche,  come molte volte è stato sottolineato: producono infatti una parte  consistente del PIL (11%), alimentano le casse dello Stato con le tasse e  i contributi previdenziali, sopperiscono con il lavoro di cura alle  carenze strutturali del welfare italiano. Ma anche per ragioni sociali e culturali:  rappresentano infatti una parte attiva e determinante nella costruzione  di società diversa: più ricca, variegata, multiculturale e capace di  guardare al futuro. Senza di loro, senza i bambini figli di migranti e  coppie miste, l’Italia sarebbe oggi una nazione destinata ad  estinguersi. Soprattutto, i migranti sono una forza politica per costruire una società diversa, per non limitarsi a difendere i diritti ma reagire ai ricatti conquistandone di nuovi.
Per  questo lanciamo un appello per costruire il prossimo primo marzo una  nuova grande giornata di sciopero e mobilitazione per i migranti e con i  migranti. Ma, lo sottoliniamo con forza, non si tratta di uno sciopero  etnico: non è mai esistita e non esiste l’idea di uno sciopero etnico.  In diversi territori sono già attivi percorsi che comprendono scioperi,  presidi e manifestazioni. Crediamo che lo strumento dello sciopero sia il modo più forte per portare avanti questa lotta, migranti e italiani insieme contro i ricatti, contro il razzismo, contro lo sfruttamento e per chiedere:
–l’abrogazione della Bossi-Fini e, in particolare, del nesso tra contratto di lavoro e permesso di soggiorno (“contratto di soggiorno”);
–Per contrastare il lavoro nero e lo sfruttamento dei lavoratori migranti: rivendichiamo  l’applicazione e l’estensione  dell’articolo 18 del testo unico sull’immigrazione come tutela per tutti  i lavoratori che denunceranno di essere stati costretti  all’irregolarità del lavoro
–l’abrogazione del reato di clandestinità e del pacchetto sicurezza che già oggi rappresentano provvedimenti fuori legge perché in netta contrapposizione con la direttiva europea sui rimpatri;
–l’abolizione del permesso di soggiorno a punti e l’attivazione di misure, anche di tipo economico, atte a garantire il diritto ad apprendere l’italiano e a studiare;
–la chiusura dei CIE;
–una  regolarizzazione che sia una soluzione reale e rispettosa dei diritti  umani e della dignità delle persone per le vittime della sanatoria  truffa;
–il passaggio dal concetto di ius sanguinis a quello di ius soli come cardine per il riconoscimento della cittadinanza e una legge che garantisca l’esercizio della piena cittadinanza a chi nasce e cresce in Italia,
–il riconoscimento del diritto di scegliere dove vivere e stabilire la propria residenza, diritto quanto mai fondamentale in un’epoca come quella che stiamo attraversando in cui tutti siamo potenziali migranti;
–una legge organica e adeguata per la tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo;
Chiediamo a tutti di essere protagonisti e di sostenere le mobilitazioni dei migranti il prossimo primo marzo. Ai sindacati non chiediamo un’adesione formale, ma di attivarsi a tutti  i livelli per sostenere concretamente i lavoratori, migranti e italiani  insieme, che decideranno di astenersi dal lavoro nelle fabbriche, nelle  cooperative e in tutti i luoghi di lavoro più o meno formali. A  tutti questi è indirizzata questa giornata, per rendere effettivo il  diritto di sciopero, per i diritti di tutte e tutti, per costruire  insieme una società diversa e multiculturale rifiutando ogni complicità  con provvedimenti normativi che legalizzano sfruttamento, razzismo,  pregiudizio e paura.
Il 1 marzo dovrà vedere una mobilitazione quanto  più possibile diffusa, per permettere la massima partecipazione, sia in  caso di scioperi, sia in caso di presidi o manifestazioni. 
08:56  CRONACA Diritto al lavoro e diritto d’asilo: 300 mila 
in piazza
NO A PACCHETTO SICUREZZA E LAVORO NERO
Sciopero nazionale degli immigrati:
«Accogliete i profughi della rivoluzione»
Contro chi calpesta i diritti, 300 mila in piazza. Corteo a Roma, omaggio alle genti magrebine protagoniste delle rivolte: «Ora una legge per aiutare i rifugiati»
Contro chi calpesta i diritti, 300 mila in piazza. Corteo a Roma, omaggio alle genti magrebine protagoniste delle rivolte: «Ora una legge per aiutare i rifugiati»
| La manifestazione della Cisl per la Libia lunedì 28 a Roma (Omniroma) | 
ROMA – Un corteo per gridare insieme «siamo tutti libici, siamo tutti egiziani, siamo tutti tunisini». Roma celebra così il Primo Marzo 2011, il secondo «sciopero nazionale degli immigrati» che quest’anno non poteva che essere dedicato al coraggio dimostrato dalle popolazioni magrebine. Nella Capitale, il corteo si muoverà martedì alle 16.30 da piazzale Aldo Moro e si chiuderà in piazzale Esquilino.
|  | 
| Manifestanti per i diritti degli immigrati a Roma | 
APPELLO PER I DIRITTI  –Lo scorso anno, in risposta ai  disordini e alle violenze di Rosarno, il movimento Primo Marzo aveva  organizzato uno sciopero per dimostrare l’importanza del lavoro di 4,5  milioni di immigrati in Italia. «Oltre 300 mila persone si sono  mobilitate per dire no al razzismo, alla legge Bossi-Fini, al pacchetto  sicurezza, ai Cie (Centri di identificazione ed espulsione) e sì a una  società multiculturale e più giusta», si legge nell’appello. 
La  situazione oggi è diversa e forse ancora più grave: «Non c’è stata  un’altra Rosarno, ma gli effetti della crisi si sentono sempre di più e  colpiscono soprattutto i migranti: in migliaia rischiano di perdere il  permesso di soggiorno, in migliaia che il permesso non lo hanno vengono  indicati come criminali e condannati al lavoro nero gestito dai  caporali».  
|  | 
| Una protesta di immigrati a Roma (foto Eidon) | 
PROTESTE IN TUTTA ITALIA –Martedì sono in programma manifestazioni e cortei in tutta Italia, dall’Alto Adige alla Sicilia, per richiamare l’attenzione sui diritti calpestati dei migranti. «La questione della cittadinanza rimane insoluta – dicono ancora gli organizzatori – e centinaia di giovani nati o cresciuti in Italia continuano a sottostare a una legge che non riconosce loro diritti né cittadinanza». In piazza, non solo immigrati ma anche tanti italiani: «Non si tratta di uno sciopero etnico. Per portare avanti questa lotta, migranti e italiani devono muoversi insieme contro i ricatti, contro il razzismo, contro lo sfruttamento», sottolineano gli organizzatori del movimento «Primo Marzo».
|  | 
| Una manifestazione davanti al Cie di Ponte Galeria a Roma (Eidon) | 
CHIUDERE I CIE –I manifestanti chiedono la chiusura dei Cie – i centri per l’identificazione e l’espulsione -, l’abrogazione della Bossi-Fini (in particolare, del nesso tra contratto di lavoro e permesso di soggiorno) e del reato di clandestinità. Con lo sciopero, poi, si ribadisce la necessità di passare dal «concetto di ius sanguinis a quello di ius soli come cardine per il riconoscimento della cittadinanza e una legge che garantisca l’esercizio della piena cittadinanza a chi nasce e cresce in Italia».
| Volontari della Mezza luna rossa tra i profughi ammassati al confine fra Tunisia e Libia (foto Ansa) | 
RIVOLUZIONI E SBARCHI –La mobilitazione di quest’anno non può non puntare lo sguardo su quanto sta avvenendo nell’altra sponda del Mediterraneo. «Le rivoluzioni di piazza segnalano un’aspirazione alla libertà che ha nelle migrazioni una delle sue declinazioni e che sta portando a un prevedibile aumento degli sbarchi (per altro mai interrotti) sulle nostre coste: di fronte a tutto questo la risposta italiana si sta rivelando ipocrita e inadeguata – accusa il comitato Primo Marzo – Si evoca un inesistente “stato di emergenza” solo per evitare accogliere le persone che stanno arrivando sulle nostre coste». Occorre invece, secondo i manifestanti, varare al più presto «una legge organica e adeguata per la tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo».
 Carlotta De Leo
 01 marzo 2011  

