E il Viminale studia le contromosse associazione a delinquere per i ribelli
Nei dossier del ministero la paura per gli anarcoinsurrezionalisti Il governo teme un patto tra centri sociali e autonomi per limitare la parte pacifista di LIANA MILELLA
ROMA – Quando sono le otto di sera il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri e il capo della polizia Antonio Manganelli possono tirare il fiato. Proteste in tutt’Italia sì, ma contenute sia nei numeri che nelle forme. Lo spauracchio di chi ipotizzava, dopo le parole di Monti a palazzo Chigi, una risposta volutamente violenta si è dissolto. Un sabato che però non fa calare di un grado il livello di allarme ai massimi livelli che c’è sulla Tav e sul rischio di “reazioni violente a sorpresa”. Una preoccupazione che resta in capo all’agenda di Monti e Cancellieri.
Dalle manifestazioni esce confermata la documentata fotografia scattata in questi mesi dalla task force anti-terrorismo del Viminale e raccolta nei numerosi dossier sul movimento No-Tav, via via aggiornati, che in queste ore fanno bella mostra sulla scrivania dell’ex prefetto oggi al vertice dell’Interno che è una divoratrice di “carte”. Fogli in cui si spiega come gli avvenimenti in Val di Susa siano “uno snodo fondamentale” per il futuro dei nemici giurati dell’alta velocità e come le mosse dello Stato vadano calibrate “con grande attenzione per evitare che la componente più aggressiva del movimento possa prendere il definitivo sopravvento”. Rapporti in cui si ipotizzano nuove misure legislative: una lettura estensiva dell’associazione a delinquere, per poterla applicare anche agli anarchici, l’arresto differito, il reato di blocco stradale ferroviario.
VINCONO I DURI
In quei fogli è documentato un fatto. Il seguente: “Tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 la componente più aggressiva della galassia No-Tav ha preso il sopravvento, ma il pericolo è che essa, con i suoi exploit, possa far perdere più ampi consensi alla causa”. Nasce da qui la strategia di contrasto dello Stato decisa venerdì a palazzo Chigi e illustrata dal premier Monti. Consiste in un mix tra dissuasione e repressione che non assecondi la definitiva vittoria delle frange più barricadiere del movimento.
LE ANIME
È molto composita, ma numericamente contenuta, la galassia No-Tav. Dopo gli scontri del 27 giugno e del 3 luglio 2001 nel cantiere di Chiomonte la polizia ha lavorato per mesi. Ci sono stati i 26 arresti di Torino e ci sono i dossier destinati alla politica. Raccontano di un anima “politica e non violenta” del movimento in cui si ritrovano partiti come Rifondazione, Sel (Vendola), Idv e Verdi, la Fiom, il sindacalismo di base, Grillo e il popolo viola. Poi ecco l’anima locale e valligiana, quella dei sindaci e degli amministratori, che per motivi atavici rifiutano l’impatto, considerato violento, della Tav. Poi c’è la terza anima, quanto mai composita, in cui c’è una dinamica forte sulle modalità di lotta. È l’area che nei dossier viene definita “obiettivamente la più pericolosa”. Si divide tra gli autonomi e gli anarcoinsurrezionalisti che “hanno stipulato un’alleanza tattica con momenti di fortissima contrapposizione interna”. Da una parte Askatasuna, il famoso centro sociale torinese, cui fanno capo analoghi gruppi, dalla Panetteria di Milano ad Acrobax di Roma, da Gramigna di Padova a Crash di Bologna. Dall’altra gli anarchici torinesi che, in una scala di pericolosità, si collocano al livello più alto.
I NUMERI
È la terza anima, autonomi ed anarchici, quella che “ha conquistato la leadership della protesta con una grande capacità di attrazione e con solidi contatti anche all’estero”. Collegamenti stabili con gruppi analoghi in Francia, in Germania, in Spagna e tra i baschi. Ma i numeri restano bassi. A Torino la polizia stima che la cosiddetta “capacità di mobilitazione” oscilli tra le 300 e le 500 persone, con notevoli variazioni tra manifestazioni tenute nei giorni feriali oppure nei fine settimana. A livello nazionale la sfera di influenza del movimento va da 1.500 a 2mila persone.
LA DIALETTICA
Tutto si gioca adesso, con la riapertura del cantiere. Ora si vedrà il comportamento di chi, per ostacolare gli espropri, ha comprato anche uno o due metri di terra. Ma il futuro dipende anche dall’abilità dello Stato nel “dialogare” con il movimento. “Dividere i buoni dai cattivi” hanno detto a palazzo Chigi. In proposito, viene letto come “un segnale positivo” quello del caso Abbà, il No-Tav precipitato dal traliccio dell’alta tensione, dove la polizia ribadisce di “non avere alcuna responsabilità”, ma che avrebbe potuto essere utilizzato dal movimento come una sorta di vessillo, mentre non così non è stato.
LE NORME
L’eventualità di nuove norme penali è all’ultimo posto nei dossier. Per il rischio che ciò accentui una lettura solo in chiave di ordine pubblico della Tav. Però le richieste delle forze di polizia sono ben precise. Innanzitutto un’interpretazione più ampia del 416, l’associazione a delinquere finalizzata al terrorismo, applicabile anche agli anarchici che pure rifiutano l’etichetta di gruppo associativo. Poi l’arresto differito per chi commette reati in piazza. Infine un ritorno al reato di blocco stradale e ferroviario. Un capitolo sul quale, almeno per adesso, s’è deciso di soprassedere.
(04 marzo 2012)